Pharus Sicav Medical Innovation

Classe A
ISIN: LU1491986011
Categoria: Azionari Settore Biotecnologia
02.04.2025
Informazioni Chiave
Net Asset Value 113,64 EUR
Dimensione del Fondo2.019.921 EUR
Data di Lancio 2 ott 2012
Indice di RiferimentoBENCHMARK COMPOSITE 17389
Informazioni Chiave
Informazioni di gestione
SicavPHARUS SICAV
Management CompanyPHARUS MANAGEMENT LUX SA
Investment ManagerPharus Asset Management SA
Informazioni Chiave
Obiettivo di investimento
L’obiettivo del Comparto è conseguire la crescita del capitale investendo in aziende farmaceutiche e biotecnologiche o appartenenti al macro settore delle attrezzature sanitarie e dei dispositivi medici. Si tratta di aziende leader e all’avanguardia nell’innovazione in campo medico, che trattano a valutazioni a sconto rispetto al loro valore intrinseco. Il settore è caratterizzato da forti trend di crescita sia di breve termine, che di medio-lungo termine e abbraccia l’innovazione tecnologica sanitaria e l’assistenza sanitaria digitale.
Informazioni Chiave

Profilo di rischio e rendimento

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
02.04.2025
Commento del gestore
Commento del gestore
Nel mese di febbraio, Pharus Medical Innovation ha registrato una performance del -0.7%. Tra i maggiori contributori positivi abbiamo Abbvie, CVS e Gilead, azienda leader nel settore Health Care. Tra i peggiori abbiamo West Pharmaceuticals, che ha riportato risultati in linea alle attese, ma ha fornito una guidance per il 2025 al di sotto delle aspettative, dovuta alla diluizione del margine del suo iniettore indossabile SmartDose e alla perdita di vendite di dispositivi di monitoraggio continuo del glucosio. Riteniamo che nei prossimi mesi l’azienda si riprenderà grazie alla sua leadership. Nel mese non abbiamo effettuato operazioni rilevanti. L’allocazione del portafoglio è incentrata su aziende leader globali del settore Health Care a sconto valutativo. Riteniamo che il portafoglio presenti uno sconto valutativo importante derivante da una recessione che ha colpito il settore, calo degli utili del 25%, e che ha creato un’opportunità sul comparto che si registra solo ogni 5-10 anni.
Documenti
N.D.

Dati aggiornati al 02.04.2025

* Senza considerare eventuali coperture e derivati
* Senza considerare eventuali coperture e derivati
Principali dieci posizioni
Euro Fx Curr Fut Jun25 85.8 %
Gsk Plc 4.26 %
Amgen Inc 3.94 %
Merck & Co. Inc. 3.93 %
Pfizer Inc 3.72 %
Ge Healthcare Technolog-w/i 3.61 %
Johnson & Johnson 3.52 %
Cvs Health Corp 3.43 %
Abbvie Inc 3.31 %
Molina Healthcare Inc 3.2 %
Principali dieci posizioni
Come investire
Articolo SFDR: 8

Articolo SFDR: 8

Il Comparto promuove caratteristiche sociali e, pur non avendo come obiettivo un investimento sostenibile, avrà una quota minima dell’80% in investimenti sostenibili con obiettivi sociali.

Obiettivi

L'obiettivo d'investimento sostenibile del Comparto è promuovere società pacifiche, eque e inclusive, evitando l'esposizione a società coinvolte nella produzione di armi controverse, nella produzione di tabacco, nell'intrattenimento per adulti, nel settore del gioco d'azzardo, nella violazione del Patto Globale delle Nazioni Unite, come da politica ESG interna definita. Gli investimenti del prodotto finanziario saranno inoltre limitati a emittenti con un forte rating di sostenibilità e che seguono pratiche di buona governance.

Le caratteristiche sociali promosse sono principalmente rappresentate da:

Le caratteristiche sociali promosse sono principalmente rappresentate da:

  • Sicurezza dei prodotti e della salute
  • Diritti umani e dignità umana
  • Uguaglianza nelle condizioni di lavoro
  • Governance
Al 31.12.2024
Al
1
Ambiente
2
Sicurezza dei prodotti e salute
3
Diritti umani e dignità umana
4
Uguaglianza nelle condizioni di lavoro
5
Governance

Allocazione Patrimoniale

Tutti gli investimenti sono valutati ex ante da un consulente ESG esterno indipendente e devono essere conformi ai criteri di inclusione e non in contrasto con i criteri di esclusione stabiliti nella politica ESG applicabile. Gli investimenti allineati alle caratteristiche A/S devono soddisfare le caratteristiche sociali promosse dal prodotto finanziario e devono rappresentare almeno l’80% del patrimonio del comparto. Gli investimenti sostenibili sono investimenti in titoli il cui rating è considerato accettabile e che rispettano i criteri di esclusione stabiliti nella politica ESG applicabile. Gli altri investimenti comprendono liquidità, derivati, obbligazioni e azioni prive di rating ESG o con un rating ESG debole e possono rappresentare fino al 20% del portafoglio.

Al 31.12.2022

Principali effetti negativi

Questo prodotto finanziario considera i PAI e monitora ulteriori PAI con il supporto di un consulente ESG che produce, su base trimestrale, un report completo che illustra i PAI e i risultati per il portafoglio. Inoltre, il Comparto si concentra sui PAI numero 10 e 11. Il PAI numero 10 monitora/considera il peso delle società con gravi violazioni dei principi UNGC o delle linee guida OCSE per le multinazionali. Il PAI numero 11 si riferisce al peso delle società prive di meccanismi di monitoraggio della conformità ai principi UNGC e alle linee guida OCSE.

Elementi vincolanti

I criteri di esclusione applicati all'universo d'investimento mirano ad escludere società

coinvolte nella produzione di armi controverse i cui ricavi derivanti dalla produzione di armi nucleari, biologiche e chimiche sono superiori al 5%;
i cui ricavi derivanti dalla produzione di tabacco sono superiori al 5%;
i cui ricavi derivanti dal settore dell'intrattenimento per adulti sono superiori al 5%;
i cui ricavi derivanti dal settore del gioco d'azzardo sono superiori al 5%;
che non rispettano i principi del Patto globale delle Nazioni Unite.

Oltre a quanto sopra, un altro elemento vincolante è l'utilizzo dei rating ESG. Il punteggio medio di qualità ESG del portafoglio certificato è pari a A con un rating ESG del portafoglio pari ad 7.56, che non può scendere sotto B.
Rating ESG
Portfolio Scores
31.12.2024
A
ESG Quality Score
7.56