Pharus Sicav Target
Net Asset Value | 55,06 EUR |
---|---|
Dimensione del Fondo | 30.408.262 EUR |
Data di Lancio | 21 feb 2012 |
Indice di Riferimento | BENCHMARK COMPOSITE 19662 |
Sicav | PHARUS SICAV |
---|---|
Management Company | PHARUS MANAGEMENT LUX SA |
Investment Manager | Pharus Asset Management SA |
Profilo di rischio e rendimento
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
Nel mese di Dicembre i migliori contributori sono stati China Water e China Gas, due utilities cinesi. Mentre i peggiori sono stati le due posizioni su treasury e bund. Nel mese di Dicembre abbiamo incrementato la posizione in Sammontana, azienda italiana in crescita che offre un ottimo rapporto di rischio rendimento.
Crediamo che il comparto possa beneficiare del ciclo di allentamento monetario, favorito anche da un alto livello di diversificazione sia geografico che di qualità dei singoli emittenti.
Dati aggiornati al 31.01.2025
Euro Fx Curr Fut Mar25 | 28.78 % |
---|---|
Us 10yr Note (cbt)mar25 | 11.02 % |
Euro-bund Future Mar25 | 10.46 % |
Webuild Spa 7% 27.09.28 | 2.76 % |
Lagfin Sca 3.5% 08.06.28 | 2.5 % |
Ima Industria Macchine Tv 15.04.29 | 2 % |
Ima Industria Macchine 3.75% 15.01.28 | 1.96 % |
China Water Affairs Grp 4.85% 18.05.26 | 1.86 % |
Ispim 3 3/4 Perp | 1.67 % |
Sammontana Italia Spa Tv 15.10.31 | 1.66 % |
Articolo SFDR: 8
Il Comparto promuove caratteristiche sociali e, pur non avendo come obiettivo un investimento sostenibile, avrà una quota minima del 55% in investimenti sostenibili con obiettivi sociali.
Obiettivi
L'obiettivo d'investimento sostenibile del Comparto è promuovere società pacifiche, eque e inclusive, evitando l'esposizione a società coinvolte nella produzione di armi controverse, nella produzione di tabacco, nell'intrattenimento per adulti, nel settore del gioco d'azzardo, nella violazione del Patto Globale delle Nazioni Unite, come da politica ESG interna definita. Gli investimenti del prodotto finanziario saranno inoltre limitati a emittenti con un forte rating di sostenibilità e che seguono pratiche di buona governance.
Le caratteristiche sociali promosse sono principalmente rappresentate da:
- Sicurezza dei prodotti e della salute
- Diritti umani e dignità umana
- Uguaglianza nelle condizioni di lavoro
- Governance
Allocazione Patrimoniale
Tutti gli investimenti sono valutati ex ante da un consulente ESG esterno indipendente e devono essere conformi ai criteri di inclusione e non in contrasto con i criteri di esclusione stabiliti nella politica ESG applicabile. Gli investimenti allineati alle caratteristiche A/S devono soddisfare le caratteristiche sociali e ambientali promosse dal prodotto finanziario e devono rappresentare almeno il 55% del patrimonio del comparto. Gli investimenti sostenibili sono investimenti in titoli il cui rating è considerato accettabile e che rispettano i criteri di esclusione stabiliti nella politica ESG applicabile. Gli altri investimenti comprendono liquidità, derivati, obbligazioni e azioni prive di rating ESG o con un rating ESG debole e possono rappresentare fino al 45% del portafoglio.
Principali effetti negativi
Questo prodotto finanziario considera i PAI e monitora ulteriori PAI con il supporto di un consulente ESG che produce, su base trimestrale, un report completo che illustra i PAI e i risultati per il portafoglio. Inoltre, il Comparto si concentra sui PAI numero 10 e 11. Il PAI numero 10 monitora/considera il peso delle società con gravi violazioni dei principi UNGC o delle linee guida OCSE per le multinazionali. Il PAI numero 11 si riferisce al peso delle società prive di meccanismi di monitoraggio della conformità ai principi UNGC e alle linee guida OCSE.
Elementi vincolanti
I criteri di esclusione applicati all'universo d'investimento mirano ad escludere società
31.12.2024