Pharus Sicav Global Flexible Bond
Classe BH-CHF
ISIN: LU2081626249
Categoria: Obbligazionari Diversificati E
31.05.2023
Informazioni Chiave
Net Asset Value | 84,91 CHF |
---|---|
Dimensione del Fondo | 37.674.231 CHF |
Data di Lancio | 1 dic 2009 |
Informazioni di gestione
Sicav | Pharus Sicav |
---|---|
Management Company | Pharus Management Lux SA |
Investment Manager | Valori Asset Management |
Obiettivo di investimento
Il Comparto mira a conseguire un elevato tasso di rendimento totale corretto per il rischio, nonché la protezione del capitale, principalmente sotto forma di reddito da interessi. Il Comparto investe in un portafoglio a reddito fisso diversificato a livello globale come obbligazioni nominali o legate all'inflazione, altre obbligazioni a tasso fisso o variabile e a breve termine, emesse o garantite da emittenti sovrani o societari, depositi bancari, strumenti del mercato monetario emessi da sovrani, emittenti sovranazionali o aziendali.
Profilo di rischio e rendimento
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
31.05.2023
Commento del gestore
Nel corso del mese di Maggio sono usciti dati in generale pi deboli rispetto al mese
precedente in quasi tutte le aree. In particolare, sono particolarmente deboli quelli
legati alla Manifattura e ancora forti quelli dei servizi. I Meeting delle banche
centrali hanno confermato il rialzo da 25 bps con la possibilit di un altro per la FED
e altri 2 per lECB. Il prezzo dell'energia in calo (EU nat gas -30%) ha contribuito a far
scendere l'inflazione nei paesi sviluppati con gli ultimi dati sul fine mese anche in
Europa che confermano la tendenza al ribasso. LS&P (+2%) e il Nasdaq (+8%) hanno
sovraperformato tutti gli altri mercati (tra il -2% e -6%). I bond globali hanno perso
il 2% con una forte dicotomia tra mercato US ed EUR, con una sovraperformance
di questultimi, i quali hanno chiuso flat.
precedente in quasi tutte le aree. In particolare, sono particolarmente deboli quelli
legati alla Manifattura e ancora forti quelli dei servizi. I Meeting delle banche
centrali hanno confermato il rialzo da 25 bps con la possibilit di un altro per la FED
e altri 2 per lECB. Il prezzo dell'energia in calo (EU nat gas -30%) ha contribuito a far
scendere l'inflazione nei paesi sviluppati con gli ultimi dati sul fine mese anche in
Europa che confermano la tendenza al ribasso. LS&P (+2%) e il Nasdaq (+8%) hanno
sovraperformato tutti gli altri mercati (tra il -2% e -6%). I bond globali hanno perso
il 2% con una forte dicotomia tra mercato US ed EUR, con una sovraperformance
di questultimi, i quali hanno chiuso flat.
Documenti
Dati aggiornati al 31.05.2023
* Senza considerare eventuali coperture e derivati
* Senza considerare eventuali coperture e derivati
Principali dieci posizioni
Buoni Poliennali Del Tes 4.4% 01.05.33 | 6.03 % |
---|---|
Bundesrepub. Deutschland 2.3% 15.02.33 | 4.02 % |
Kfw 0.125% 07.06.23 | 3.99 % |
France (govt Of) 0.75% 25.05.53 | 3.05 % |
Buoni Poliennali Del Tes 4.5% 01.10.53 | 2.64 % |
Porsche Auto Holding Se 4.5% 27.09.28 | 2.2 % |
Eni Spa 4.25% 19.05.33 | 1.88 % |
Telefonica Europe Bv Tv | 1.52 % |
Intesa Sanpaolo Spa 1.35% 24.02.31 | 1.41 % |
Intesa Sanpaolo Spa 5.25% 13.01.30 | 1.39 % |