Innovazione Medicale. Un’opportunità di valore
06 Giugno 2023 _ News

Il settore Health Care è uno di quelli rimasti più indietro da inizio anno. Ma il segmento dell’innovazione medicale presenta ottime prospettive di crescita, favorito dalla rivoluzione tecnologica.
La sottoperformance dell’innovazione medicale rispetto al tech
Il settore dell’innovazione medicale è fortemente legato al settore tecnologico, con una correlazione dei rendimenti mensili di circa il 75% negli ultimi 15 anni. Entrambi i settori, infatti, fanno della crescita il driver di creazione di valore per gli azionisti, essendo caratterizzati da società di frontiera che, grazie a ingenti investimenti nella ricerca, riescono a innovare sia in campo medicale che in campo tecnologico.
Nell’ultimo semestre, tuttavia, i due settori hanno registrato il quarto peggior disallineamento dal 2007. Per misurare lo scostamento possiamo considerare il differenziale di rendimento fra il settore dell’Innovazione Medicale e il Nasdaq negli ultimi 6 mesi, arrivato a -18.69%, valore che rientra nell’1% dei peggiori differenziali di rendimento della storia.
Uno sguardo al passato: le motivazioni delle sottoperformance dell’ultimo anno
Sono diverse le motivazioni alla base della sottoperformance del settore medicale nell’ultimo anno.
Innanzi tutto l’avversione al rischio degli investitori nel 2022, la quale ha ridotto le valutazioni dei settori ad elevata crescita, come tech ed health care.
In secondo luogo, nel 2023, il settore Health Care ha registrato un taglio utili superiore al 20%, evidenziando una recessione.
Infine gli afflussi di investimenti nel settore dell’innovazione medicale e biotecnologica hanno continuato a evidenziare un andamento negativo, risultando in operazioni di M&A che hanno subito un rallentamento.
Uno sguardo al futuro: la crescita sarà guidata dalla rivoluzione tecnologica
Nonostante i risultati negativi dell’ultimo anno, è necessario sottolineare che il settore dell’Innovazione Medicale è attraversato da una rivoluzione tecnologica guidata dall’intelligenza artificiale, la cui conseguenza principale sarà quella di andare ad aumentare la crescita degli utili.
Sono diversi gli ambiti di applicazione dell’intelligenza artificiale, e tra questi troviamo:
- L’identificazione di fattori di rischio genetici nelle malattie multi-causali (ad esempio: artrite, sclerosi multipla e ulcere diabetiche).
- La previsione e la conoscenza di tutti i complessi sistemi biochimici e le connessioni nel corpo umano per trovare nuovi strumenti per curare una malattia.
- Modellare le interazioni ligando/recettore per trovare il miglior farmaco.
- Replicare campioni animali e di organi per sostituirli in test preclinici per ridurre gli anni di sperimentazione
- Identificare i migliori pazienti per la somministrazione di farmaci in fase sperimentale al fine di massimizzare i potenziali risultati.
- Fornire informazioni prognostiche specifiche per diagnosticare e trattare pazienti.
- Prevedere il genotipo e il fenotipo di una specie umana tenendo conto di tutti i meccanismi regolatori nel corpo e sulla base di sequenze genetiche per l’identificazione e il trattamento di malattie mortali.
Conclusione
Il settore dell’innovazione medicale si è fortemente disallineato da quello tecnologico a causa di utili in forte contrazione e in conseguenza alla rotazione settoriale che ha danneggiato il settore health care nel 2023 rispetto al mercato. Questo disallineamento ha creato però ottime opportunità per l’investitore che ricerca valore.
Quanto esposto nel presente messaggio informativo è frutto della libera interpretazione, valutazione e apprezzamento di Pharus Asset Management SA e costituiscono semplici spunti di riflessione. Pertanto le decisioni operative che ne conseguono sono da ritenersi assunte dall'utente in piena autonomia ed a proprio esclusivo rischio. Pharus Asset Management SA dedica la massima attenzione e precisione alle informazioni contenute nel presente messaggio; ciononostante, la stessa non può ritenersi responsabile per errori, omissioni, inesattezze o manipolazioni ad opera di soggetti terzi su quanto materialmente elaborato capaci di inficiare la correttezza delle informazioni fornite e l'attendibilità delle stesse, nonché per eventuali risultati ottenuti usando dette informazioni.
Non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare su altri siti per uso commerciale questi contenuti senza autorizzazione specifica di Pharus Asset Management SA.